L’importanza di tradurre i menu di Natale

Che si facciano in famiglia, con i colleghi di lavoro, con gli amici, con la fidanzata, con il fidanzato… Le riunioni gastronomiche sono moltissime nel periodo natalizio e i ristoranti si fregano le mani. Per questo, in quest’epoca più che in qualsiasi altro periodo dell’anno, i ristoranti devono essere consapevoli dell’importanza di tradurre i menu di Natale.

Sì, sì, la traduzione gastronomica. Evidentemente, se vai al ristorante dietro l’angolo capirai perfettamente il suo menu per il cenone di Capodanno senza bisogno di tradurlo, ma stavolta non si tratta di te nel tuo quartiere.

 

Il boom dei viaggi natalizi e di fine anno

Approfittiamo sempre di più delle festività natalizie per viaggiare all’estero e festeggiare le feste nel luogo che abbiamo sempre desiderato. Siamo nel culmine dell’alta stagione invernale, il che significa un aumento del turismo e, ovviamente, un aumento delle occasioni in cui le strutture alberghiere e di ristorazione avranno a che fare con clienti stranieri. E cosa fa la maggior parte delle persone durante il Natale? Mangiare! Ecco perché è così importante iniziare a tradurre i menu di Natale il prima possibile.

Ma, chi deve fare la traduzione dei menu di Natale? L’aiuto cuoco francese che sta facendo il tirocinio nel tuo ristorante? Il maître spagnolo che organizza tutto in sala? Tu?

La traduzione gastronomica e i menu di Natale

Quando parliamo di gastronomia, ci addentriamo in uno degli ambiti culturalmente più specifici che richiedono un alto grado di specializzazione. Sembra facile, ma è una bella gatta da pelare! La gastronomia è uno degli elementi che compongono l’identità di una cultura. È proprio questa specificità culturale che rende così difficile la traduzione dei testi gastronomici.

E ancora di più durante i periodi in cui tutti hanno voglia di festeggiare e i piatti non sono proprio così comuni. Non ci credete? Immaginatevi un commensale cinese che cerca di farsi un’idea di cosa sono le “girelle di sfoglia al culatello e robiola” con cui comincia il suo menu.

Questo tipo di traduzione può essere fatta solo da un traduttore nativo che conosce la lingua e il settore, insomma uno specialista in traduzioni gastronomiche. Non vorrai che ti succeda una cosa del genere, giusto? Affidati ai professionisti.

Sobre el autor

Alexandre Mallo

Alex es el responsable del área técnica de Ontranslation. Podrás encontrarlo feliz y a gusto llevando a cabo, entre otras, tareas de traducción de sitios web, traducción SEO y traducción de contenido multimedia, desde el inglés, el portugués o el catalán.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POSTS RELACIONADOS